L'amore è Tutto

Inserito in Rubrica Spirito e Vita

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

L'amore è tutto.

 

Se tacete, tacete per amore.

Se parlate, parlate per amore.

Se correggete, correggete per amore.

Se perdonate, perdonate per amore.

Sia sempre in voi la radice dell'amore, perché solo da questa radice può scaturire l'amore.

Amate, e fate ciò che volete.

L'amore nelle avversità sopporta,

nelle prosperità si modera,

nelle sofferenze è forte,

nelle opere buone è ilare,

nelle tentazioni è sicuro,

nell'ospitalità generoso,

tra i veri fratelli lieto,

tra i falsi paziente.

L'amore è tutto.
(Sant'Agostino)

Epifania del Signore

Inserito in Rubrica Spirito e Vita

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La liturgia presenta tre particolari manifestazioni di Gesù salvatore: la manifestazione ai magi, la manifestazione al battesimo del Giordano, la manifestazione alle nozze di Cana. Oggi si celebra la prima  l'Epifania del Signore. L'Epifania, che significa manifestazione del Signore, ha sempre rivestito un significato grande per i cristiani, perché celebra e realizza l'incontro tra Dio e l'uomo, tra la bontà e l'amore infinito di Dio che si fa conoscere e l'umanità che è sempre alla ricerca della luce e della salvezza, debole ma assetata di verità.


Nella manifestazione o epifania ai Magi possiamo sottolineare alcuni elementi importanti.

Sacra Famiglia

Inserito in Rubrica Spirito e Vita

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il mondo è sottomesso a Cristo, Cristo è sottomesso ai genitori


Il Signore Gesù Cristo essendo, in quanto uomo, nell'età di dodici anni, egli che, in quanto Dio, esiste prima del tempo ed è fuori del tempo, rimase separato dai genitori nel tempio a disputare con gli anziani, che rimanevano stupiti della sua scienza. I genitori, invece, ripartiti da Gerusalemme, si misero a cercarlo nella loro comitiva, cioè tra coloro che facevano il viaggio con loro ma, non avendolo trovato, tornarono a Gerusalemme angosciati e lo trovarono che disputava con gli anziani, avendo egli - come ho detto - solo dodici anni. Ma che c'è da stupirsi? Il Verbo di Dio non tace mai, sebbene la sua voce non sempre si senta. Viene dunque trovato nel tempio e sua madre gli dice: Perché ci hai fatto una simile cosa? Tuo padre ed io, angosciati, ti cercavamo. Ed egli: Non sapevate che io debbo occuparmi delle cose del Padre mio? (Lc 2, 48-49). Egli rispose così, poiché il Figlio di Dio era nel tempio di Dio. "Ecco - dice qualcuno - non ammise d'essere figlio di Giuseppe". In realtà Egli non voleva far credere d'essere loro figlio senza essere nello stesso tempo Figlio di Dio. Difatti, in quanto Figlio di Dio, egli è sempre tale ed è creatore dei suoi stessi genitori; in quanto invece figlio dell'uomo a partire da un dato tempo, nato dalla Vergine senza il concorso d'uomo, aveva un padre e una madre. In qual modo proviamo quest'asserzione? L'ha già detto Maria: Tuo padre ed io, angosciati, ti cercavamo.

Divinazione e Magia

Inserito in Rubrica Spirito e Vita

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Creazione

Divinazione e Magia

dal Catechismo della Chiesa Cattolica, numeri 2115-2117

 

2115      - Dio può rivelare l'avvenire ai suoi profeti o ad altri Santi. Tuttavia il giusto  atteggiamento  cristiano  consiste nell'abbandonarsi con fiducia nelle mani della Provvidenza per ciò che concerne il futuro e a rifuggire da ogni curiosità malsana a questo riguardo. L'imprevidenza può costituire una mancanza di responsabilità

Ottobre Mese Dedicato al Santo Rosario

Inserito in Rubrica Spirito e Vita

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

Il Rosario, è la preghiera che maggiormente piace alla Madre di Dio. A Lourdes e a Fatima la Madonna appare con il Rosario in mano e ne chiede la recita. A Medjugorje chiede la recita del Rosario completo ogni giorno.

Ti può interessare