Articles Tagged ‘angeli’

Al mio Angelo custode

Al mio Angelo custode

 

(di santa Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa)

 

Questa poesia è stata composta nel febbraio 1897, sette mesi prima della sua morte, da santa Teresa del  Bambin Gesù e del Santo Volto.

 

Glorioso custode della mia anima

tu che brilli nel bel cielo

come dolce e pura fiamma,

vicino al trono dell'Eterno;

tu vieni per me su questa terra,

e illuminandomi del tuo splendore,

bell'Angelo, divieni mio fratello,

mio amico, mio consolatore.

Conoscendo la mia grande debolezza,

mi guidi per mano;

ed io ti vedo, con tenerezza,

spostare la pietra dal cammino.

Sempre la tua dolce voce m'invita

a non guardare che i cieli;

più mi vedi umile e piccola,

e più la tua fronte è radiosa.

O tu che attraversi lo spazio

più prontamente dei fulmini,

vola spesso al mio posto

presso coloro che mi sono cari;

con la tua ala asciuga le loro lacrime,

canta quanto è buono Gesù!

Canta che la sofferenza ha fascino

e mormora piano il mio nome.

Desidero, nella mia breve vita,

salvare i miei fratelli peccatori;

o bell'Angelo della patria,

donami i tuoi santi ardori.

non ho nulla oltre ai miei sacrifici,

e alla mia austera povertà;

uniti alla tue pure delizie;

offrile alla Trinità.

A te il regno e la gloria,

le ricchezze del Re dei re.

A me il Pane del santo ciborio,

a me il tesoro della Croce.

Con la Croce, con l'Ostia,

con il tuo soccorso celeste,

attendo in pace, dall'altra vita,

la felicità che dura per sempre.

Invocazione a San Gabriele per avere un figlio

Invocazione a San Gabriele per avere un figlio

 

 

Grande arcangelo Gabriele, mi rivolgo a te con speranza infinita. Ai tempi di Erode, re di Giudea c’era un sacerdote di nome Zaccaria, che aveva per moglie Elisabetta: non avevano figli, perché Elisabetta era sterile ed erano entrambi avanti con gli anni.

Tu sei apparso a Zaccaria e gli hai detto: « La tua preghiera è stata esaudita: tua moglie partorirà un figlio, che sarà per te causa di gioia e di allegria, perché sarà grande davanti al Signore». Sei stato sempre tu ad annunciare a Maria che lo Spirito Santo sarebbe disceso su di lei e che sarebbe rimasta incinta.

San Gabriele, tu che sei chiamato l’angelo dell’Annuncio non ho sempre osservato in maniera irreprensibile, come faceva Elisabetta, i comandamenti e i precetti del Signore, ma ti prometto di fare tutto il possibile, se vorrai intercedere per me affinché mi vengano concesse la felicità e la grazia della maternità.
Amen.

Preghiera a Maria, Regina degli Angeli

Preghiera a Maria, Regina degli Angeli

O Maria, Regina degli Angeli, manda il tuo arcangelo san Michele, per difendermi e soccorrermi durante tutta la vita, e per assister­mi nell'ultima ora.

O Maria Immacolata, nostra dolce Mediatrice, che sei la Regina del cielo e della terra, noi Ti supplichiamo umilmente di interce­dere per noi. Domanda a Dio di inviare san Michele e gli angeli per allontanare gli ostacoli che si oppongono al regno del Sacro Cuore nelle anime, nelle famiglie e nella società cristiana tutta in­tera. Amen.

L’Angelo del Signore (Angelus Domini)

- L’Angelo del Signore portò l'annuncio a Maria. - Ed ella concepì per opera dello Spirito Santo. Ave, o Maria... - Ecco la serva del Signore. - Sia fatto di me secondo la tua parola. Ave, o Maria... - E il Verbo si è fatto carne.

- E abitò fra noi. Ave, o Maria... - Prega per noi, santa Madre di Dio. - Perché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.

Preghiamo

Infondi, Signore, nelle nostre anime la tua Grazia: e poiché con l'annuncio dell'Angelo abbiamo conosciuto l'Incarnazione di Cristo, tuo Figlio, concedi che per la sua passione e la sua croce giungiamo alla gloria della resurrezione. Per Cristo nostro Signore. Amen. Tre Gloria al Padre...

Preghiera a tutti gli angeli

Preghiera a tutti gli angeli

O beatissimi Spiriti che tanto avvampate del fuoco d'amore per il vostro Dio Creatore, e voi soprattutto, ardenti Serafini, che i cieli e la terra accendete di Carità divina, non abbandonate il povero infelice mio cuore; ma, come già faceste del labbro d'Isaia, purificatelo da tutti i suoi peccati, ed infiammatelo del vostro ardentissimo amore, affinché non ami che il Signore, lui solo cer­chi e in lui solo riposi nei secoli dei secoli. Amen. Omnes Sancti Angeli, orate pro me. (S. Pietro di Alcantara)

Preghiera agli Angeli

Preghiera agli Angeli


Possano gli angeli custodirmi fin dal mattino,
Possano loro guidarmi attraverso la notte,
Possano loro consolarmi dalle afflizioni,
Possano loro aiutarmi a vincere la fatica.

Possano custodirmi ora nella loro anima,
Possano loro mantenermi migliore,
Possano loro vegliare il mio sonno,
Possano loro guardarmi attraverso il giorno.

Possano loro manifestarsi dandomi nuova fiducia,
Possano loro togliermi ogni dubbio,
Possano loro darmi la pace togliermi ogni paura,
Possano loro sentire ogni mia richiesta.

Possano gli angeli custodirmi sempre,
Se le mie preghiere non saranno sentite
E se l'angelo non si accorgesse di me
Che possa Dio essere sempre lì presente.

Settembre Mese dedicato alla devozione verso gli Angeli

Settembre è il mese dedicato dalla devozione popolare ai santi angeli di Dio. La sacra scrittura ci inspira sapientemente ad avere una santa e chiara devozione verso questi spiriti celesti esecutori del volere di Dio. Sono diversi gli episodi, sia nel nuovo che nel vecchio testamento, che vedono gli Angeli protagonisti delle vicende umane.

La Sacra Scrittura si riferisce agli Angeli adoperando anche appellativi non solo personali (come i nomi propri di Raffaele, Gabriele, Michele), ma anche collettivi» (come le qualifiche di Serafini, Cherubini Troni, Potestà, Dominazioni, Principati), così come opera una distinzione tra angeli e arcangeli.

Nel Catechismo della Chiesa Cattolica leggiamo

L'esistenza degli angeli - una verità di fede

328 L'esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente angeli, è una verità di fede. La testimonianza della Scrittura è tanto chiara quanto l'unanimità della Tradizione.

330 In quanto creature puramente spirituali, essi hanno intelligenza e volontà: sono creature personali e immortali. Superano in perfezione tutte le creature visibili. Lo testimonia il fulgore della loro gloria.

334 Allo stesso modo tutta la vita della Chiesa beneficia dell'aiuto misterioso e potente degli angeli

335 Nella liturgia, la Chiesa si unisce agli angeli per adorare il Dio tre volte santo; invoca la loro assistenza (così nell'In paradisum deducant te angeli... – In paradiso ti accompagnino gli angeli – nella liturgia dei defunti, o ancora nell'« Inno dei cherubini » della liturgia bizantina , e celebra la memoria di alcuni angeli in particolare (san Michele, san Gabriele, san Raffaele, gli angeli custodi).

336 Dal suo inizio fino all'ora della morte la vita umana è circondata dalla loro protezione e dalla loro intercessione. « Ogni fedele ha al proprio fianco un angelo come protettore e pastore, per condurlo alla vita ». Fin da quaggiù, la vita cristiana partecipa, nella fede, alla beata comunità degli angeli e degli uomini, uniti in Dio.

Santa Rosa da Lima, Santa Francesca Romana, Santa Agnese da Montepulciano parlavano e discutevano con il loro angelo, ad alcune portava la Comunione quando erano impossibilitate a riceverla.

La beata Angela da Foligno nel suo libro "Visioni e istruzioni" parla della visione frequente degli angeli. Dice "Se non l'avessi provato, non avrei creduto che la vista degli Angeli fosse capace di conferire tanta gioia".

Nel "Libro della mia vita"(29,13) Santa Teresa d'Avila scrive: Vidi un Angelo vicino a me in forma corporea, che sempre vedo con grande stupore...Non era grande, ma piccolo, molto bello, il viso così acceso che pareva venisse dagli Angeli molto elevati, quelli che paiono avvolti di fiamme, di quelli che chiamano Cherubini. Gli vedevo nella mani un dardo d'oro spesso e al termine del metallo, mi sembrava che avesse un poco di fuoco. Mi pareva che me lo introducesse nel cuore e che giungesse fino al ventre; quando lo levava mi pareva che mi traesse tutta con sè e mi lasciasse totalmente infiammata di grande amore per Dio.

Santa Margherita Maria Alacoque(1647 - 1690) nella sua "Autobiografia" scrive :"Correva voce che io godessi spesso della presenza del mio Angelo Custode e che spesso Lui mi riproverasse. Non poteva tollerare la minima immodestia o mancanza di rispetto in presenza del mio Signore sacramentato, davanti al quale Lo vedevo prostrato al suolo e voleva che anche io facessi lo stesso".

La Venerabile Anna Caterina Emmerick scrive: «Il mio Angelo mi accompagna spesso; alcune volte cammina davanti a me; altre volte al mio fianco. E sempre silenzioso e calmo e accompagna le sue brevi risposte con qualche movimento della mano o con qualche inclinazione della testa. E luminoso e trasparente; a voltee severo ovvero amorevole. I suoi capelli sono lisci, sciolti e mandano riflessi. Ha il capo scoperto e veste un ampio abito, splendente come oro. Parlo in confidenza con lui e mi dà istruzioni. Al suo fianco sento una gioia celestiale...In certi casi ho visto Angeli sopra regioni e città, intenti a proteggerle e a difenderle».

La notte del 18 luglio 1830 Santa Caterina Labouré fu destata dal suo Angelo Custode in forma di bambino che la condusse alla cappella dove incontrò la Vergine Maria che le disse di coniare la Medaglia Miracolosa.

San Giovanni Bosco insisteva ai suoi giovani con queste parole: L'Angelo Custode ha molto più desiderio di aiutarvi di quanto voi ne abbiate nell'essere aiutati da Lui"

Gli Angeli sono una verità di Fede e noi abbiamo il dovere di coltivarne la devozione.

PREGHIERA

Angelo benignissimo, mio custode, tutore e maestro, mia guida e difesa, mio sapientissimo consigliere e amico fedelissimo, a te io sono stato raccomandato, per la bontà del Signore, dal giorno in cui nacqui fino all’ultima ora della mia vita.


Quanta riverenza ti debbo, sapendo che mi sei dovunque e sempre vicino! Con quanta riconoscenza ti devo ringraziare per l’amore che nutri per me, quale e quanta confidenza per saperti il mio assistente e difensore! Insegnami, Angelo Santo, correggimi, proteggimi, custodiscimi e guidami per il diritto e sicuro cammino alla Santa Città di Dio.


Non permettere che io faccia cose che offendano la tua santità e la tua purezza.


Presenta i miei desideri al Signore, offrigli le mie orazioni, mostragli le mie miserie e impetrami il rimedio di esse dalla sua infinita bontà e dalla materna intercessione di Maria Santissima, tua Regina.


Vigila quando dormo, sostienimi quando sono stanco, sorreggimi quando sto per cadere, alzami quando sono caduto, indicami la via quando sono smarrito, rincuorami quando mi perdo d’animo, illuminami quando non vedo, difendimi quando sono combattuto e specialmente nell’ultimo giorno della mia vita, siimi scudo contro il demonio.


In grazia della tua difesa e della tua guida, ottienimi infine di entrare nella tua gloriosa dimora, dove per tutta l’eternità io possa esprimerti la mia gratitudine e glorificare assieme a te il Signore e la Vergine Maria, tua e mia Regina. Amen.