I TESORI DI
CORNELIO A LAPIDE: Il Niente del mondo 1.Il mondo è povertà, vanità, falsità. 2.Il mondo è un esilio, un istante, una morte
continua. 3.Nel mondo tutto scompare. 4. Vane occupazioni del mondo. 5. Il mondo non apprezza ogni sacrifizio fatto per lui. 6. La vita del mondo è vita di pena. 7. Il mondo è la terra delle iniquità. IL MONDO è POVERTà, VANITà, FALSITà. - «Metti la
tua speranza nel denaro? scrive S. Agostino, tu vai dietro alla vanità;
speri negli onori? ti attacchi al fumo; confidi in qualche amico
potente? ti affidi al vento. Mentre ti affezioni a queste cose, o tu
muori e le abbandoni; oppure, se tu vivi, esse periscono e deludono la
tua speranza. Questa vanità di tutte le cose del mondo è indicata da
Isaia: Ogni carne è fieno, e tutta la sua gloria è come il fiore del
prato; l'erba seccò e il fiore cadde inaridito (De Civit. Dei)». Scrive S. Gregorio Nazianzeno: Chi sono
io? e dove mi trovavo prima che nascessi? e che cosa sarò? Il sentiero
della vita è sparso di afflizioni; non vi è tra gli uomini nessun bene
solido e reale; tutto è mancante e imperfetto. Le ricchezze sono
tranelli; sogno, il fasto dei grandi, lo splendore dei troni. La
povertà rende schiavo, la bellezza non dura che un giorno e scompare
come il baleno; è duro il sottomettersi ad altri, pericoloso il
soprastare. La gioventù è un nulla, la vecchiaia è il triste tramonto
della vita. Le parole passano senza lasciare traccia; la gloria è una
folata di vento; là nobiltà, un sangue invecchiato; il matrimonio, una
servitù; il riposo, un segno di debolezza; il lavoro, una pena; i
pubblici impieghi sono scuole d'immoralità; la forza l'abbiamo comune
col cinghiale; una parte,dei navigatori naufraga, e la patria medesima
può convertirsi in un abisso. Nel mondo tutto è inciampo, vanità,
falsità, indigenza; tutto è paura, finta gioia, ombra, rugiada, corsa
rapida, soffio che passa, vapore che si dissipa, sogno, onda incostante,
nave spinta da gagliardissimo vento, orma che si scancella, polvere. Sia
che sieda o stia in piedi, o vada o venga, torni o cada, ogni uomo sta
incatenato al tempo che fugge: egli è lo zimbello del giorno e della
notte, dei dispiaceri, delle traversie, delle calamità, della morte (De
vitae itin.).
...
«Che cosa dici mai, o uomo? esclama il Crisostomo.
Chiamato al regno del Figliuolo di Dio, tu poltrisci? così facendo, noi
corriamo la sorte di quegli uccelletti tardi e pigri che, non volendo
mai uscire dal nido, tanto divengono più deboli quanto più a lungo vi
si fermano. Infatti questa vita è un nido di pagliuzze e di mota.
Quand'anche mi mostri magnifici palazzi e sontuose reggie, splendenti
d'oro e di gemme, io non le differenzio punto dai nidi delle rondinelle.
Venuto l'inl'inverno, cadono tutti ad un modo (In Ep. ad Coloss.)».
In quanto poi alle felicità del secolo, che cosa sono mai, dice S.
Agostino, se non sogni di dormienti? Chi vede e conta tesori in sogno,
si crede ricco, ma allo svegliarsi si trova con le mani vuote; così
avviene a quelli che si compiacciono delle vanità del mondo. Si
rallegrano in sogno; se i miseri non si svegliano ora che lo svegliarsi
torna loro a conto, si sveglieranno poi un giorno loro malgrado. Su via
dunque, svegliatevi, scuotetevi dal letargo (In Psalm. CXXXI).
Ecco che il mondo, che tanto amate, fugge, dice S. Gregorio papa. Com'è
possibile che mentre già inaridisce in se stesso, fiorisca ancora nei
nostri cuori? (S. Greg. Homil. in Evang.)».
«Vanità delle vanità, esclama il Savio, ed ogni
cosa è vanità. E che altro ha l'uomo di tutte le fatiche e di tutti i
lavori suoi, se non vanità e nulla?» (Eccle. I, 2-3).
Questa sentenza, vera durante la vita dell'uomo, più vera in punto di
morte, apparisce verissima dopo la morte. L'empio, il mondano si
consumano nel lavoro sotto il sole e si preparano tormenti eterni.
L'uomo saggio e pio, al contrario, lavora in una regione superiore a
quella del re degli astri; infatti radunando buone opere e meriti di
virtù, ripone il suo tesoro nel cielo, vive di Dio e riceve da lui la
vita eterna. «Ah se i ricchi ponessero mente a questa sentenza, dice S.
Giovanni Crisostomo, la scriverebbero su tutti i muri delle loro case, e
su le porte, e su le piazze, e su le vestimenta loro; perché le cose
presentano molti aspetti e molte immagini fallaci che traggono in
inganno gli incauti. Importa dunque ripetere tutti i giorni, nei conviti
e nelle conversazioni, l'amico all'amico, il vicino al vicino, queste
parole: Vanità di vanità è ogni cosa (Paraenet. ad Eutrop.):
Vanità cioè ombra leggera e fuggitiva, cosa che non appaga il
desiderio, oggetto di nessun valore, futile, mutabile, soggetto alla
corruzione, falso e seducente.
Tre sono le principali ragioni per le quali la sacra
Scrittura chiama vanità delle vanità tutte le cose del mondo: 1°
perché ogni creatura paragonata a Dio, al Creatore, che è l'oceano
dell'essere e di ogni perfezione, è come un niente...; 2° perché
nessuna cosa creata può rendere felice l'uomo o attutirne i desideri
che sono immensi...; 3° perché l'uomo abusa, nella sua storditezza, di
ogni cosa creata per la vanità, cioè se ne serve per soddisfare le sue
vane concupiscenze che lo conducono alla morte temporale e all'eterna.
Il Venerabile Beda chiama « cercatori d'inezie tutti gli
amatori del mondo» (Collectan.); il profeta pregava il
Signore che gli tenesse gli occhi, affinché non vedessero le vanità
della terra (Psalm. CXVIlI, 37). Barlaamo rimpiangeva gli anni
che aveva impiegato nel servizio del mondo, come anni passati nella
morte, non nella vita (Anton. in Meliss.). Filone dice che i
pensieri dei mortali somigliano ai sogni: vanno, vengono, si presentano,
si allontanano, e quando uno crede di afferrarli, stringe vuoto il
pugno; proprio, secondo la sentenza del Salmista, che «i ricchi del
mondo dormirono il loro sonno e allo svegliarsi si trovarono con le mani
vuote» (Psalm. LXXV, 5).
«Ci sono sette cose che non possiamo trovare nel mondo,
osserva il Venerabile Beda, il che ne dimostra la povertà e il nulla; e
infatti dove trovare quaggiù vita senza morte, gioventù senza
vecchiaia, luce senza tenebre, gioia senza tristezza, pace senza
discordia, volontà senza resistenza, regno senza cambiamento? (Collectan.)».
Togliete dal mondo la certezza della vita, la gioventù, la gioia, la
pace senza alterazione, la possibilità di fare la propria volontà, la
stabilità dell'ordine, che ci resta ancora, fuorché calamità e
scompiglio?
A commento di quel testo scritturale: «Non datevi a
seguire le cose vane» (I Reg. XII, 21), S. Gregorio
scrive: «In paragone dei beni eterni, le cose tutte, anche le ottime,
di questo mondo, sono vanità; infatti tutto quello che vi è quaggiù
di lieto, di dilettevole, di grande, di prospero, per ciò solo che a
stento si procaccia e presto si perde, dimostra di essere vano e senza
sostanza. Le grandezze del secolo crollano a un soffio, la bellezza si
scolora in un attimo, la prosperità e la gioia scompaiono in un batter
d'occhio. Mentre si gode la vista del mondo fiorito, ecco che un
improvviso accidente lo turba o sopraggiunge la morte che finisce tutto.
Vane adunque sono le allegrezze del secolo, che solleticano come se
fossero durature, e intanto ingannano, col loro scomparire, chi a loro
si attacca (Lib. V in I Reg. c. XII)».
Volete sapere quali siano le vanità e le falsità che
esistono in tutte le cose create, e quale ne sia n numero? Non si
potrebbero veramente contare tutte, ma guardandole così all'ingrosso,
se ne presentano dodici che spiccano fra le altre come contrarie ad
altrettanti beni veri e reali che esistono in Dio e nel cielo: la prima,
è la povertà di ogni creatura; la seconda, è la sua inutilità; la
terza, la sua incapacità di saziare; la quarta, la sua breve durata; la
quinta, la sua instabilità; la sesta, la sua falsità, la settima, la
sua insensibilità; l'ottava, la sua infedeltà; tutto infatti
c'inganna, e il campo e la vigna e la casa, ecc.; la nona, l'incertezza
che l'accompagna; la decima, la sua debolezza; l'undecima, il disgusto e
il vuoto che lascia; la duodecima, il suo termine, la morte. In men che
non si dice, tutto termina, tutto scompare. E così gli amatori del
mondo ricevettero la loro mercede, conchiude S. Agostino; gonfi di
vanità, non ebbero che cose vane (De Civ. Dei).
Questo mondo è una commedia che finirà con un tragico
spogliamento... Tutto nel mondo è tenebre e sogno... al primo comparire
del gran giorno del Signore, tutto sfumerà... «Era un'ombra, dice il
Crisostomo, e scomparve; era un fumo, e si dissipò; era tela di ragno,
e fu scopata (In Psalm)». Dov'è oggi dì il fasto di Nembrod?
Dove la potenza di Assuero che imperava su ventisette nazioni? Che cosa
è della gloria di Ciro, con tanta pena acquistata?... dello splendido
regno di Dario?.. dei tesori di Creso? Chi trova al presente le
innumerabili schiere di Serse, il vasto impero di Alessandro, l'immenso
potere di Pompeo, l'invincibile fortuna di Cesare, la sconfinata
monarchia di Augusto? Che cosa ci resta delle ributtanti lascivi e di
Tiberio, del crudele fasto di Nerone, dell'orgoglio di Semiramide, della
fatale bellezza di Elena, delle voluttà di Cleopatra, della felicità
di Livia, dei magnifici abbigliamenti di Agrippina? Vanità delle
vanità, tutto è passato e ricaduto nel nulla. Che cosa è divenuta la
sua erba Babilonia, la sterminata Menfi, Cartagine terrore di Roma,
l'illustre Argo, la bella Corinto, la ricca Sardi, e Gerusalemme la
santa? Mucchi di pietre, covili di fiere e di serpi, vanità di vanità.
Bisogna dunque staccarci dalle cose del mondo e abbracciarci a Dio solo.
Se voi amate il secolo, dice S. Agostino, esso v'inghiottirà (In Psalm.).
«Usciamo di qui, dice S. Gregorio di Nazianzo, diveniamo uomini,
lasciamo i sogni, passiamo al di là delle ombre. Rinunziamo ai troni,
alle grandezze, alle ricchezze, allo splendore; tutto ciò non è che
gloria da fanciulli, giuoco mimico, spettacolo teatrale (Epistola
LVII)».
«Io ho veduto, dice l'Ecclesiaste, che il
riso è ingannatore e alla gioia ho detto: perché mi lusinghi
invano?» (Eccle. II, 2). La voluttà mentisce; non è un
piacere, ma un dolore ed un tormento. La ricchezza mentisce; non è
abbondanza, ma è privazione delle ricchezze che sono nel cielo. Gli
onori mentiscono; non sono onori, ma oneri e ludibrio del secolo. «La
vera felicità consiste, dice S. Eucherio, nel tenere a vile la
felicità del mondo e ricercare con ardore le cose divine, trascurando
quelle della terra (Epistola ad Valerian.)». «Quelli che
piangono per vani oggetti, dice S. Agostino, piangono invano, e quelli
che ridono delle vanità, ridono del proprio male; essi sbagliano
perché si rallegrano di ciò che dovrebbe rattristarli, ridono quando
converrebbe loro piangere; simili ai bambini che si baloccano e
saltellano mentre muoiono i loro genitori (In haec verba Eccle.)».
O nulla del mondo! «L'uomo, dice l'Ecclesiaste,
uscì nudo dal seno di sua madre, e nudo vi ritornerà, non portando con
sé nulla dei frutti delle sue fatiche. O inenarrabile miseria! quale
venne, tale se ne andrà. E che cosa vale l'essersi tanto
affaticato?» (V, 14). I più floridi regni del mondo non sono che
vento, e vento sono le ricchezze e la gloria loro; essi si assaltano e
combattono gli uni contro gli altri e passano come vento; sono terribili
come le tempeste e scompaiono ad un tratto come polvere.
Tutti i beni di questo mondo sono fallaci; hanno apparenza
e non realtà; stimolano la fame e la sete e non l'appagano; dànno
solletico agli occhi, ma non cibo all'anima. La ragione è questa, che
l'anima è stata creata a immagine di Dio, e per ciò capace di godere
di un bene infinito, che è Dio; essa fu fatta per Iddio, e quindi non
può essere né soddisfatta né tanto meno riempita da nessun bene
finito, ombra e niente come le cose tutte della terra. Infatti, non
appena ella gode di un oggetto, subito ne desidera un altro. L'anima
terrestre e carnale somiglia al cane avido il quale, mentre ingoia il
boccone che gli fu gettato, cerca con l'occhio quello che il padrone
può avere tra mano. «Guarda, o uomo, dice S. Bernardo, che tutto
quello che fai in questo mondo, è vanità, stoltezza, pazzia, eccetto
quello solo che fai in Dio e per Iddio e a onore di Dio. E tu ami il
mondo, e abbandoni Iddio! Chi ama il mondo è sempre in angustia; vivere
per il mondo, è morire; solo l'anima che è morta al mondo, vivrà.
Morite al mondo mentre vivete nel corpo, affinché morto il corpo
cominciate a vivere in Dio (Serm. de Miseria)».
Il peccatore che mette la sua felicità nelle creature e
non nel Creatore, la mette in un'ombra, in un niente; ma quanto sembrano
grandi all'uomo cieco, le ombre delle creature, nelle tenebre della
presente vita! In sul tramonto del sole, le ombre dei monti vanno
allungandosi, finché divengono gigantesche; così a misura che Dio
scompare dall'orizzonte dell'uomo, le ombre che proiettano le
vanità della terra, si stendono e si allargano sul cuore del
mondano che le ammira e le ricerca. Egli imita il cane di Esopo, il
quale quando vide riflessa nell'onda del rio la carne che teneva in
bocca, lasciò questa per addentare quella e perdette il reale per aver
voluto l'immaginario. è questo precisamente il caso dei mondani:
abbandonano la suprema verità, il sommo bene che è Dio, per afferrare
l'ombra e non hanno né Dio, né l'ombra.
Grida la stalla di Betlemme, grida la mangiatoia, gridano
le lagrime di Gesù nascente e le fasce in cui fu avvolto, grida la
croce, grida il sangue di Gesù Cristo, e che cosa gridano? Gridano
l'umiltà, la povertà, la penitenza, il disprezzo delle ricchezze, dei
piaceri, degli onori del mondo. Gridano: «E fino a quando, o figliuoli
degli uomini, avrete cuore di macigno? perché amate la vanità e
cercate la menzogna?» (Psalm. IV, 3). Le grandezze, le
promesse del secolo sono vanità, sono un nulla; disprezzatele, e
cercate soltanto le cose sode e desiderabili. In cielo solamente e in
Dio, non già su la terra e nelle creature, sono la vera potenza, la
vera gloria, la vera felicità, i veri tesori. Ecco quello che Gesù
Cristo non ha mai cessato di raccomandare dal presepio al Calvario, con
le parole e molto più con i fatti.
2. IL MONDO è UN ESILIO, UN ISTANTE, UNA MORTE
CONTINUA. - Il mondo è per l'uomo un esilio... Paolo Orosio, amico di
S. Agostino, diceva: lo mi servo della terra come di un esilio; perché
la vera patria, la patria che io amo, non si trova in nessuna parte del
globo lo non ho perduto nulla là dove non ho amato nulla ed ho tutto,
quando ho colui che amo. Egli è lo stesso verso tutti; è lui che
m'illumina e a sé mi unisce.
«Egli berrà camminando dell'acqua del torrente» (Psalm.
CIX, 8). S. Agostino commenta così: «Il torrente rappresenta il
passaggio della stirpe umana soggetta alla morte. Come un torrente si
forma di acqua piovana, e gonfia, e fa fracasso e corre rapido, e
correndo passa, cioè termina il suo corso; così va la vita di ogni
mortale. Gli uomini nascono, vivono, muoiono; mentre gli uni muoiono,
gli altri nascono. Che cosa vi è quaggiù che possiamo rendere stabile?
Che cosa vi è che non corra a ingolfarsi nell'abisso, come corrono al
mare le acque del cielo raccoltesi in fiumi ed in torrenti? (In hoc
vers. Psalm)».
3. NEL MONDO TUTTO SCOMPARE. - Nel mondo tutto si muta e si
rinnova, solo Dio è colui che è (Exod. III, 14); cioè
Dio solo è immutabile. « Io il Signore e non mi muto» (MALACH. III,
6). «Voi, o Signore, esclama il Salmista, siete eternamente lo
stesso» (Psalm. CI, 28). Al contrario, il titolo che
conviene al mondo e ad ogni creatura è questo: Io sono creato, io
cambio; cambio di corpo, di spirito, di volontà, di desideri, di
affetti; sono insomma in un movimento ed in un mutamento continuo.
Poiché la natura creata è dipendente, debole, imperfetta, mobile,
instabile, si muta continuamente. Ecco perché quelli i quali mettono la
loro speranza e il loro amore nell'uomo o in qualunque altra creatura,
si sentono stimolati ad una fame e sete insaziabile; si vedono assaliti
da desideri e da timori, passano da un sentimento e da un affetto ad un
altro, senza mai quietare, secondo le parole di Geremia: «Gerusalemme
si è sprofondata nel peccato, perciò divenne instabile» (Lament.
I, 8). Quindi il Crisostomo dice: «Perché cerchi quaggiù, o uomo,
gioie stabili e durevoli? caduco e breve è tutto ciò che qui vedi (In
Epistola ad Rom.)».
Volete voi essere fermo, costante, immutabile, non ostante
la naturale vostra debolezza? Unitevi alla natura immutabile e al bene
solido che è Dio. Dio non cambia mai, le creature cambiano ad ogni
vento; ora vogliono, poi non vogliono più; quest'oggi amano, domani
odiano; il mattino piacciono, la sera dispiacciono. Quest'oggi ci
spalleggiano, domani ci abbattono; un giorno vogliono e non possono, un
altro possono e più non vogliono. Un momento toccano al colmo degli
onori e della fortuna, e poco dopo si trovano nelle strettezze; al
presente vivono, tra poco saranno morte.
La sentenza di morte contro il genere umano, contro i
popoli, i regni ed ogni creatura del mondo, fu segnata dall'Eterno,
quando disse all'uomo: «Tu sei polvere ed in polvere ritornerai» (Gen.
III, 19). Polvere è ogni ricchezza, potenza, grandezza di questo
secolo, e come polvere scomparisce tra i turbini del tempo. «Grida,
disse una voce ad Isaia. E che cosa devo gridare? Che ogni carne è erba
e tutta la gloria sua è come il fiore del campo. L'erba inaridisce e il
fiore cade appassito» (ISAI. XL, 6-7). A chi le mediti con umiltà,
queste parole rendono facile tutto ciò che è duro e penoso:
distruggono i vizi, infiammano alla virtù, e attirano tutte le grazie
di Dio...
«Tutto lo splendore del genere umano, nota S. Agostino,
gli onori, i poteri, i tesori sono fiore di prato. Fiorisce quella casa
e diviene grande; fiorisce quella famiglia e diventa numerosa; ma per
quanti anni?... Tutto ciò che fiorisce quaggiù, tutto ciò che splende
o per beltà o per ricchezza, non dura (In Psalm. CIX)». Che
cosa sono su la terra i personaggi più eminenti e più celebri, dice S.
Gregorio, se non fiori di campi? Tuttavia la vita presente non è che un
fiore (Moral. 1. XI, c. XXVI).
Se l'uomo, che pure è il re del creato, non è che una
bolla di sapone, e la sua vita una comparsa da teatro, un fiore che
appena sbocciato appassisce, che cosa sarà delle altre creature tanto
inferiori a lui? Ben comprendono questa verità i dannati, ma troppo
tardi. A che ci giovò la superbia? essi vanno dicendo, che cosa abbiamo
raccolto delle nostre ricchezze? Tutto passò come un'ombra, si dissipò
come fumo, apparve e scomparve come il baleno. O come vede e pesa le
cose al giusto, chi nutre la mentre di tali pensieri! Perché , o
infelice e cieco mortale, invidii la condizione di questo o quell'uomo,
se tu puoi morire domani e forse oggi stesso? Perché la bellezza di
quella persona accende le vostre passioni? Non vi accorgete che ambite
un fiore dei prati, che di qui a poche ore languirà appassito? - Omnis
caro foenum. - Perché imbandire di tante delicate vivande la mensa?
Perché tanto coltivare la carne? - O figli degli uomini, perché
obbedire alle voglie della carne la quale non è che fieno e cenere;
perché amare la vanità e dilettarvi della menzogna?
«O misera condizione dell'uomo! esclama S. Gerolamo tutto
il tempo che noi viviamo senza Gesù Cristo, è tempo sciupato (Epitaph.
Nepot.)». «Badate, dice S. Agostino, che il mondo passa: guardate
che il mondo cade; e se vi badate, osservate che trascina con sé
tutte le cose» (In Psalm. CIX).
4. VANE OCCUPAZIONI DEL MONDO. - Nei mondani si avvera quel
detto del Salmista: «Siano essi come ruota, come pula aggirata dal
vento» (Psalm. LXXXII, 12). Di loro scrive Isaia, che confidando
nel nulla, parlano cose vane, concepiscono il male e partoriscono
l'iniquità; ordiscono tele di ragno (ISAI. LIX, 4-5). «Ordire
tele di ragno, spiega S. Gregorio, è fare una cosa per impulso della
carne o del mondo; non poggiando tali opere sopra solida base, non può
mancare che il vento non se la porti (Moral. lib. XV, c. IX)».
Noi vediamo il ragno affaticarsi a ordire e sviscerarsi;
per far che? una tela lurida e senza consistenza. Cosi gli uomini
carnali e mondani si affaticano, si logorano, si spossano e abbreviano i
loro giorni; e che cosa fanno? tele di ragno, cioè cose frivole, vane,
periture, che il più piccolo accidente manda a male. - O tessitori e
mercanti insensati, che lavorate intorno al nulla, intorno a ciò che
non dura un batter d'occhio; che ordite vizi e permutate beni
infinitamente preziosi ed eterni con cose da nulla, con l'amaro frutto
del peccato; voi che date il cielo per la terra, l'anima per il corpo,
la virtù per il vizio, il Creatore per la creatura, la libertà per la
schiavitù, la felicità per l'infelicità, la vita in cambio della
morte; quanto siete ciechi, storditi e pazzi!... Perché mai, invece
d'imitare il ragno non prendete a modello il baco da seta, la cui opera
è bella, utile e solida?..
Di voi parlò Aggeo quando disse: «Avete seminato assai e
mietuto poco: avete mangiato e non vi siete sfamati, bevuto e non
dissetati; vi siete vestiti e non vi siete scaldati; avete raccolto
argento e lo avete messo in una borsa forata» (AGG. I, 6). O vane
occupazioni dei mondani! Se collocati su la vetta di altissimo monte,
potessimo vedere ai nostri piedi tutta intera la terra, io vi mostrerei,
dice S. Gerolamo, innumerevoli ed immense rovine, le nazioni lottare
contro le nazioni; i regni sterminare i regni; voi vedreste questi
torturati, quelli scannati; gli uni naufragare, gli altri essere
trascinati schiavi; di qua nozze, banchetti e gioia, di là sepolture,
gemiti e lutto; vedreste gli uni entrare nel mondo, gli altri uscirne;
dove l'abbondanza dei beni, dove la più squallida indigenza; questi
nuotare nell'abbondanza, e i più stentare la vita; e tutti i più
robusti eserciti e la gente tutta che ora abita la terra ed è nel
rigoglio della vita, destinata a morire in breve volgere di tempo (Epl.
III, ad Heliod.).
Il mondo è in un movimento perpetuo; i suoi figli vanno e
vengono, ascendono e discendono. I lavori di mano, il traffico, il
commercio, lo studio delle lettere e delle scienze, i viaggi, le liti,
le accuse, le difese, i giudizi, gli odi, le vendette, le querele, le
lotte, costituiscono il loro vivere, formano la loro occupazione.
Costruiscono, abbelliscono, fanno progetti su progetti, ma intanto,
quanti ve ne sono che in mezzo a queste agitazioni pensino a Dio e si
preparino alla morte?
5. IL MONDO NON APPREZZA OGNI SACRIFIZIO FATTO PER LUI. -
«Perirono, dice il Salmista, e i loro corpi divennero letame» (Psalm.
LXXXII, 9). Insensati che non volete servire Dio e correte pazzamente
dietro a questo mondo volubile, malvagio, crudele, ingrato e che vi
fugge. Voi vi sacrificate per lui ed esso vi dimentica; voi l'adulate ed
esso vi disprezza; voi l'accarezzate, ed esso vi immola. Voi gli date il
corpo, l'anima, la coscienza, il cuore, il cielo e Dio; esso vi ricambia
con dolori, umiliazioni, inganni, lagrime, affanni; col disonore, con
una morte spaventosa, e finalmente con l'inferno. Vedi come il mondo
ripaga i suoi! non ha mai dato, né può dare altra moneta ai suoi
ciechi adoratori!
Troppo duro sembra a qualcuno il servizio di Dio e se ne
lamenta come di un peso insopportabile; ma i sacrifizi ch'esso dimanda,
possono forse paragonarsi a quelli che esige il mondo? Del resto, se
qualche pena costa il servizio di Dio, non ne abbiamo forse, nella
grazia quaggiù e nella gloria in cielo, ampio risarcimento? Dove sono
invece i compensi che dà il mondo? Ohimè ! per tutta paga dei tormenti
con cui strazia le sue creature in questa vita, ne prepara e assicura a
loro di quelli eterni nell'altra.
6. LA VITA DEL MONDO è VITA DI PENA. - Faticosa è la vita
che l'uomo fa in questo mondo, dice S. Gregorio; è più vana delle
favole, più veloce di un corsiero; posa su l'instabilità e su la
debolezza; non ha vigore né forza. E’ una catena di provvedimenti
irresoluti, di agitazioni incessanti, di lavori continui. Chi c'è che
non sia tormentato dal dolore, dalle sollecitudini e dal timore? Le
lacrime si mescolano al riso, la tristezza alla gioia; una sazietà
pesante e noiosa succede alla fame, e la fame alla sazietà. Di notte si
sospira il giorno; lungo il giorno si desidera la notte; se il freddo
punge, si desidera il caldo; se il caldo incomoda, s'invoca il freddo.
Appetito e voglia prima del cibo, gravezza, torpore e capogiro dopo il
pasto. Lo sdegno, l'ira, la collera e mille altre passioni non cessano
di travagliare e tiranneggiare l'uomo (Moral. lib. VI).
Non vero coraggio, non eroismo nei mondani; ma il fuoco del
delitto e del disordine. Il vizio adorano, la virtù impauriscono... Che
cosa diventa l'uomo, ancorché forte, ricco, potente, se abbandona
Iddio, la virtù e la religione e se la virtù e Iddio abbandonano lui?
Esso non è più altro che un cumulo di debolezza, di cadute e di
ricadute; è l'immagine della follia, la preda di malnate voglie, lo
zimbello delle passioni, dei vizi, delle tentazioni, del mondo, del
demonio, della carne, della morte, dell'inferno, di tutte insomma le
miserie corporali e spirituali temporali ed eterne...
«I giorni sono cattivi», scrive l'Apostolo (Eph.
V, 16); cioè i giorni della vita presente sono pieni di ambascia, di
dolori, di stenti, di noie, di affanni, di dispiaceri, di tristezza, di
gemiti, di pianto, di tentazioni, di pericoli, di acciacchi di ogni
sorta... E tanto misera ed esposta ai pericoli la vita di questo mondo,
che molti preferiscono la morte; e per quanto la vita sia breve, a loro
sembra già troppo lunga. Chi è vissuto da buon cristiano, non ha da
temerne l'arrivo, ma anzi da desiderarlo, e quelli che desiderano di
vedere prolungati i loro giorni, piuttosto dovrebbero piangere su gli
anni scorsi... «La terra langue nell'abbattimento e nella tristezza; è
coperta d'immondizie», dice Isaia (XXXIII, 9). «Che altro
grida, dice S. Gregorio, che altro grida quel mondo, che tanti
dispiaceri ci dà continuamente, se non che non l'amiamo? (Moral.
lib. VI) ».
La vita presente, scrisse S. Agostino, è un faticoso
pellegrinaggio; è fuggevole, incerta, laboriosa; ci espone ad ogni
tortura; trascina dietro di sé ogni male; è la regina dell'orgoglio;
piena di miseria e di errori. Non bisogna chiamarla vita, ma morte.
Infatti, l'uomo muore in ciascun istante e non cessa di cambiarsi se non
per sottostare a diversi generi di morte... Chi avrà il coraggio di
chiamare vita il tempo che passiamo in questo mondo? Bella vita,
davvero, questa che gli umori alterano, i dolori accasciano, i calori
disseccano, un soffio avvelena, i piaceri snervano, le ambasce
consumano, l'inquietudine abbrevia, e il cui sentimento resta ottuso
dalla sicurezza! I cibi ci gonfiano, i digiuni ci estenuano, le
ricchezze ci rendono alteri, burberi e millantatori, la povertà ci fa
vili, abbietti e adulatori, la gioventù ci imbaldanzisce, la vecchiaia
ci curva, la tristezza ci abbatte, la malattia ci prostra. A tutti
questi malanni segue la morte la quale mette talmente fine a tutte le
gioie di questa misera vita, che quando essa è spenta, volentieri
c'immagineremmo che non è mai esistita. Questa morte è veramente vita,
e la vita è una specie di morte.
Io non so qual nome dare a questa triste vita; se devo
chiamarla una vita che muore, o meglio una morte che vive (Medit.).
Quaggiù la carne, il mondo, il demonio ci tentano a
vicenda e talvolta tutti insieme. Talvolta siamo perseguitati da
scrupoli, tal altra siamo vittime di sospetti temerari ed ingiuriosi, di
maldicenze, di calunnie, di rimproveri, di affronti, di beffe, di
scherni, di oltraggi, ecc...«Disprezziamo dunque la terra, conchiude S.
Gregorio, e mettendo in oblio e sotto le calcagna le cose tutte del
tempo, procuriamoci i beni eterni (Homil. in Evang.)».
Ecco il giudizio che fa del mondo e di tutte le grandezze e
gioie terrene uno che le sperimentò tutte: «Non ho negato ai miei
occhi nessuna cosa che fosse loro piaciuta né ho rifiutato al mio cuore
nessun piacere, credendo mio compito godermi il frutto dei miei sudori.
Come però mi volsi alle opere, frutto delle mie mani, ed ai lavori nei
quali mi ero affaticato invano, vidi e trovai tutto vanità e afflizione
di spirito» (Eccle. II, 10-11). Anche la corona dei re è
pesante, incomoda e spinosa: essa è intrecciata di cure, di
inquietudini, d'imbrogli, d'insonnie, di gelosie, di travagli, di
pericoli di ogni specie. Antigono diceva al figliuol suo: Non hai
ancora imparato, o figlio, che il nostro regno non è altro che una
nobile schiavitù? (Anton. in Meliss.). Sensatissima fu la
risposta data da Saturnino alle legioni romane che lo invitavano a
vestire la porpora imperiale: - Ah! voi ignorate, o soldati, disse loro,
quanto grave e rischiosa impresa sia il regnare. La spada sta sempre
sospesa su le teste coronate. Le guardie stesse sono da temere, e degli
amici non c'è da fidarsi. Chi è capo di un regno, non mangia quando
vuole, non va dove vuole, e non fa né guerra né la pace come vuole; e
come presto finiscono i re ed i regni! (Anton. in Meliss.).
Il cardinale Bellarmino a chi si rallegrava con lui della
sua elevazione alla porpora, rispondeva: - Ohimè ! voi non sapete che
lunghe spine stanno nascoste nelle pieghe della porpora (In Vita).
7. IL MONDO è LA TERRA DELLE INIQUITà. - «Maledetto sia
l'uomo, esclama Geremia, che confida nell'uomo (cioè nel mondo), e che
si appoggia ad un braccio di carne, allontanando il suo cuore da Dio!
Sarà come l'erica del deserto, nella quale non cade mai goccia di
rugiada; ma abiterà in landa incolta e deserta, in una terra seminata
di sale, in cui non può abitare persona» (IER. XVII, 5-6). «La terra
è veramente, come la chiama S. Agostino (De Civit. Dei), una
regione di scandali, di tentazioni e di ogni sorta di mali; affinché
noi gemiamo quaggiù in basso, e meritiamo di godere lassù in alto. Qua
le tribolazioni, là le consolazioni. Che cosa vi può essere nella
regione dei morti, se non dolore, timore, gemiti e sospiri? Cessino
dunque una volta gli uomini di desiderare e amare le cose che
passano!». Gridiamo sospirando col Salmista: «Povero me, perché il
mio esilio fu prolungato!» (CXIX, 5).
Ascoltiamo l'avviso che dava al suo popolo S. Giovanni
Crisostomo, esortandolo a non voler discendere in mezzo al mondo, ma
piuttosto a sempre cercare di alzarsi verso il cielo. Finché gli
uccelli volteggiano nell'aria, è difficile che siano colpiti; finché
l'uomo si tiene con l'occhio della contemplazione e con l'affetto del
cuore, nel cielo, i suoi nemici non possono prenderlo nelle loro reti.
Il demonio e il mondo sono cacciatori; mettiamoci tanto in alto, che non
possano raggiungerci.. Chi s'innalza verso Dio, non si lascia adescare
dalle cose terrene. Guardate dall'alto della montagna, le città paiono
assai piccole, e gli uomini sembrano formiche; vedute dall'alto della
contemplazione spirituale, le grandezze del mondo sembrano ben poca
cosa. Chi contempla il mondo da tale vetta, trova vile e spregevole
tutto ciò che è del mondo, gloria, onori, ricchezze e potenza (Homil.
XV, ad pop.).